I router sono i cavalli da lavoro spesso ignorati della rete domestica. La maggior parte delle persone non presta quasi mai attenzione a loro, a meno che non ci sia un grosso malfunzionamento, e le persone non possono considerare di aggiornarli più di quanto non considerino di aggiornare la loro lavatrice. Sfortunatamente, questo porta ad una situazione in cui l’importante ma inesistente router finisce per essere una fonte di degrado della qualità della connessione internet e di una ridotta esperienza utente per tutti gli utenti della rete. L’aggiornamento a un router di ultima generazione è un modo economico ed efficace per migliorare la vostra rete domestica in ogni modo: migliore portata Wi-Fi, segnale più forte e migliore gestione delle richieste che gli utenti moderni mettono sulla loro rete. L’ultima cosa che si desidera nell’era di Netflix è il design di un router dei tempi in cui Netflix era sinonimo di noleggio di DVD.

I motivi

Anche se non c’è modo per noi di valutare la situazione di ogni lettore e dare loro una raccomandazione su misura, potete usare queste linee guida generali per valutare se un aggiornamento è la mossa giusta per voi. Prima di tutto: si verificano spesso i sintomi di un router sottoalimentato o sopraffatto? Se non riesci a ricevere il segnale Wi-Fi in tutta la casa (e hai pensato di prendere in considerazione l’acquisto di un Wi-Fi extender o di un secondo router),

questo è un buon indicatore del fatto che sei un buon candidato per un aggiornamento. Se hai spesso problemi di congestione della rete, come il lento caricamento delle pagine web o la balbuzie nella riproduzione video, che non possono essere ricondotti a una lenta connessione a banda larga, allora è un buon segno che il tuo router non è all’altezza del compito di servire tutti nella tua casa. Secondo, il router è stato un omaggio? Se è stato fornito dal vostro ISP (sia come router/modem combo che come unità indipendente) ci sono buone probabilità che non sia all’altezza. Gli ISP non si occupano di distribuire router di altissima qualità, e in generale la maggior parte delle unità combinate modem/router sono spazzatura.

Per concludere, anche se non si notano problemi, si dovrebbe anche considerare l’età del router, sia in termini di età effettiva del dispositivo fisico che di quella del modello in questione. Potreste aver acquistato il router due anni fa, ma se il modello in sé è di 5 o più anni fa, ci sono buone probabilità che stiate giocando con una tecnologia obsoleta del router e potreste trarre grande beneficio dall’aggiornamento.

Se si utilizza ancora un router Wireless-G a singola radio/banda del 2010 o prima, ad esempio, si utilizza essenzialmente una bicicletta quando si potrebbe utilizzare un’astronave. Infine, vogliamo sottolineare: anche se non state adottando rapidamente (o per niente) dispositivi in grado di supportare i più recenti standard Wi-Fi come l’802.11ac, potete comunque beneficiare di un aggiornamento in quanto i router più recenti sono ottimizzati in modi che vanno a beneficio anche delle apparecchiature più vecchie.

Leggi anche: Ricette perfette per un estrattore di succo

I commenti sono chiusi.